dal 1991 vicini alle persone con disabilità e alle loro famiglie
I nostri servizi
CSE
Il C.S.E. “La Quercia” è un servizio socio-educativo che si propone come un luogo di crescita per persone disabili che necessitano di un percorso di acquisizione e mantenimento delle autonomie personali e sociali.IlServiziositrovaaCorbetta-fraz.Cerello-inPiazzaDonCermenati2eaccogliedisabilichehannoconclusoostanno concludendoilpercorsoscolastico,attraversounProgettoEducativoIndividualizzato(P.E.I.)chepuòancheprevederela collaborazioneconaltrestruttureeducativefrequentate(peresempio,laScuolaMediaoppureunaltroServizioEducativo inviante).Non possono essere accolti presso il C.S.E. utenti con bisogni di assistenza sanitaria.Lafrequenzapuòessereatempopieno,dalle9.00alle16.00,oparziale,conorarioconcordatoapartiredalleesigenze dell’ospite e della sua famiglia con due moduli 9.00-12.00 o 9.00-14.00. CARTA DEI SERVIZI
Il Progetto "Un ponte per l'autonomia" si trova a Corbetta - fraz. Cerello - in Piazza Don Cermenati 2, è un progetto finalizzato all'acquisizione di competenze occupazionali e lavorative, che puntano ad un inserimento sociale e professionale della persona disabile. Il servizio accoglie ragazzi con disabilità medio-lievi che non necessitano di assistenza ma di promozione globale delle proprie capacità.Parte integrante del progetto è il territorio, che ospita i laboratori e consente alle persone con disabilità di sperimentarsi in contesti protetti ma stimolanti.Tutti i percorsi sono individualizzati e disegnati sulle risorse e sui bisogni formativi di ciascuno.
Questo servizio si svolge presso la sede di Magenta e comprende:GRUPPO “IN PAROLE” PER GIOVANI ADULTI DISABILIMercoledì 16.30-18.00 Un piccolo gruppo, supportato da una psicologa, che diventa lo spazio per un dialogo e un confronto tra pari. I temi condivisi non sono programmati ma vengono proposti dalla psicologa a partire dai contributi dei singoli partecipanti e dalle reciproche interazioni.FAMIGLIE A CONFRONTO: GRUPPO PER FAMILIARI DI DISABILI Mercoledì 13.45-15.15 Un piccolo gruppo, supportato da una psicologa, in cui i familiari di disabili hanno la possibilità di condividere le difficoltà inerenti la gestione della disabilità nel quotidiano, le dinamiche emotive, i progetti legati al dopo-di-noi e tutto ciò che vuole trovare espressione. Possibilità di percorsi strutturati in libroterapia e cineforum.SPORTELLO “VADO DALLO PSICOLOGO” COLLOQUI INDIVIDUALI PER FAMILIARI E PER DISABILIGiorni e orari da concordare. In occasione di momenti critici, di fasi di passaggio delicate, di osservazione di situazioni sintomatiche è possibile richiedere colloqui individuali di supporto psicologico.